Skip to main content

Esercizi Spirituali Quaresima 2018

La proposta della Pastorale Giovanile diocesana per la prossima Quaresima. Gli Esercizi Spirituali sono un un buon trampolino di lancio per un cammino di fede che interpella a vari livelli il tema del discernimento vocazionale, in altri termini: Chi è Gesù per me e Cos'è per me la comunità cristiana in cui vivo quotidianamente? 
Preti, educatori, seminaristi del Biennio filosofico di Venegono sono lì ad aiutarvi ed accompagnarvi a scegliere, per il Signore e per voi stessi. 

PROPOSTA PGFOM EE

 Gli esercizi si svolgeranno presso il Centro Pastorale Ambrosiano (ex seminario di Seveso)

18-19enni

dal 23 al 25 febbraio con don Gabriele Catelli

iscrizioni entro lunedì 5 febbraio

Giovani

dal 2 al 4 marzo con don Massimo Pirovano

iscrizioni entro domenica 18 febbraio

In un clima curato di silenzio e preghiera, il confronto con la Parola di Dio, la presenza di preti/educatori capaci di guidare meditazioni e momenti di confronto sono ingredienti che rendono questa 2 giorni apprezzata e capace di far incontrare (nella fede) 18/19enni e giovani provenienti dalle varie zone della diocesi mossi dal voler vivere un’intensa esperienza spirituale e un occasione per approfondire la dimensione spirituale della propria fede, conoscere meglio se stessi e compiere scelte importanti per il futuro e impostare la propria regola di vita.

Scarica il modulo e consegnalo compilato in parrocchia, successivamente sarà necessario compilare il modulo online sul sito della Pastorale Giovanile.

I posti sono limitati!!!

Per ogni turno possono iscriversi non più di 4 ragazzi/e provenienti da una stessa parrocchia o comunità pastorale.

Sarà richiesto un contributo spese  che include vitto e alloggio (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica). - 65 € per i 18-19enni; 75€ per i giovani

Il contributo si versa in contanti all'inizio degli esercizi all’atto dell'accoglienza con l’assegnazione della stanza.

É necessario portare con sé il sacco a pelo o le lenzuola, gli asciugamani (incluso sapone, shampoo e phon), un quaderno per gli appunti, una biro, la Bibbia e la Diurna Laus per la preghiera delle ore.

 

pdfScarica il modulo in pdf per i 18-19enni

 

pdfScarica il modulo in pdf per i Giovani

Festa di San Giovanni Bosco 2018

31 gennaio 2018

PROGRAMMA

ore 18.00 - proiezione del film "Vita da Giungla alla riscossa! - il film" presso il Cine-Teatro della Rosa - INGRESSO GRATUITO

ore 19.45 - Santa Messa presso l'oratorio San Luigi di Albavilla

a seguire - pizzata presso l'oratorio San Luigi di Albavilla - COSTO DELLA PIZZATA 5,00 € a testa

Le iscrizioni possono essere effettuate al bar dell'oratorio o in chiesa parrocchiale entro domenica 28 gennaio 2018

vita-da-giungla-alla-riscossa-il-film 1

Gran Bretagna 2017 | durata 114 minuti
Un film di David Alaux
con Paul Borne, Philippe Bozo, Pascal Casanova, Emmanuel Curtil, Michel Mella
Titolo originale: Les as de la jungle

 

Continua a leggere

Madre Teresa - il musical

domenica 22 ottobre 2017

Inizio dello spettacolo: ore 16:30

INGRESSO LIBERO

madre-teresa 01

I quattro oratori di Sant' Ambrogio in Caslino, di San Giovanni Bosco in Castelmarte e Ponte Lambro, dei Santi Francesco e Chiara in Proserpio hanno contemplato nella Beata Madre Teresa di Calcutta (Skopje 26 agosto 1910- Calcutta 5 settembre 1997) il Volto della Divina Misericordia incarnato oggi e hanno scelto nell'anno del Giubileo straordinario della Misericordia di offrire uno spettacolo di santità attraverso l'opera di Castellacci - Paulicelli "Madre Teresa - Il musical" (2003). Gli autori hanno anche incoraggiato attraverso un breve scritto i nostri ragazzi.

La mappa dello spettacolo è proprio l'interiorità di questa piccola grande donna. Sono i sentimenti e i pensieri - spesso citati letteralmente - di Madre Teresa colti nei giorni in cui, affermata insegnante e preside, abbandona l'Istituto delle Suore di Nostra Signora di Loreto e scende negli slums per seguire la voce dello Sposo.
Mentre era in viaggio sul treno, Gesù le parla nel profondo del cuore  e le dice - come aveva fatto dall'alto della croce - "HO SETE" (Gv 19, 28). ”Vieni, sii la mia luce”, la prega il Signore, “Non posso andare da solo”.
Tutto ricomincia da questa voce, il 10 settembre 1946, il giorno della chiamata nella chiamata. Da quel momento questa suora di 36 anni cercherà Cristo Sposo nell'incontro con i più poveri dei poveri - moribondi, lebbrosi, rifiutati, - e diventerà così Madre di una umanità nuova. Anche di quei bimbi abortiti cui sempre richiamerà l'attenzione delle persone in Occidente.

Sono i nostri ragazzi - coadiuvati dagli adulti delle comunità cristiane - ora ad interpretare un musical che sgorga dal cuore perché aiuti noi a scendere nel nostro cuore, da cui la vera vite, che è Gesù Signore, porta - attraverso noi suoi tralci - frutti di vita in abbondanza. Sono i nostri ragazzi - attraverso il cammino di vita buona dell'oratorio - ad attingere alla profondità del cuore di Madre Teresa - unita al Cuore divino umano di Cristo - e a bussare alla porta del nostro cuore, frantumato dall'illusione delle urgenze. E proprio nel silenzio del cuore Dio parla. Quel giorno, 70 anni fa, a Teresa. Oggi a te.

Come amava ripeterci la Madre:

Il frutto del silenzio è la preghiera,

il frutto della preghiera è la fede,

il frutto della fede è l'amore,

il frutto dell'amore è il servizio,

il frutto del servizio è la pace.

Madre Teresa di Calcutta è stata proclamata Santa da Papa Francesco il 4 settembre 2016.

© Parrocchia S. Vittore Martire
C.F. 91002770138