Skip to main content

Percorso di fede per chi è in sitauzione di separazione divorzio e nuove unioni 2025

Oatorio di Annone Brianza a partire da venerdì 31 ottobre 2025, dalle ore 21.00

percorso-di-fede-gruppi-acor

Se hai vissuto la sofferenza  della separazione o del divorzio, se pensi che la Parola di Dio possa sempre illuminare la tua vita, se desideri condividere un tratto 
di strada insieme con persone che hanno vissuto o vivono questa esperienza per migliorarsi… questa proposta è per te!

Gli incontri sono momenti aperti a tutte le persone che desiderano approfondire e condividere la fede.

Se desideri conoscere la proposta contatta Faini Edoardo +39 335 7817439 o Renata +39 349 1660601 o Redaelli Fausto +39 349 4443205, referenti di Zona per la pastorale Separati Divorziati e Nuove Unioni

Referente per le serate: don Davide Consonni +39 347 2428361.

Un interessante approfondimento su "intelligenza artificiale e sfida educativa"

Radio 3 scienzaCapita a molti adulti di dimenticare che il chatbot a cui stanno chiedendo dati, revisione testi o ricette di cucina non è un esperto in carne e ossa. Ma che succede quando ci rivolgiamo a ChatGPT come fosse uno psicoterapeuta?

Alcuni casi di cronaca particolarmente drammatici - un adolescente e una giovane donna si sono uccisi dopo aver dialogato per mesi con dei chatbot - impongono una riflessione: i nativi digitali sono attrezzati per evitare questa confusione?

A questo proposito, ci permettiamo di proporre l'ascolto della puntata del 12 setembre 2025 della trasmissione radiofonica RAI "Radio 3 Scienza" nella quale sono stati invitati a intervenire Veronica Barassi, docente di scienze della comunicazione all'Università di San Gallo, autrice di "I figli dell'algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita" (Luiss University Press 2021) e Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione "Minotauro" di Milano e co-autore del saggio "Figli di internet. Come aiutarli a crescere tra narcisismo, sexting, cyberbullismo e ritiro sociale" (Erickson 2022). Al microfono Roberta Fulci.

Incontro decanale per la ricezione diocesana del cammino sinodale

Alzate Brianza, 3 ottobre 2025, ore 20:45
Auditorium don Livio Galbusera, piazza S. Pietro 3

TRA VOI, PERÒ, NON SIA COSÌ

Incontro decanale sulla proposta pastorale dell'arcivescovo mons. Mario Delpini per l'anno 2025-26. Interviene mons. Gianni Cesena, vicario episcopale della Zona III - Lecco

L'incontro è rivolto in particolare ai membri dei consigli pastorali e degli affari economici, ed è aperto anche a tutti gli operatori pastorali delle parrocchie.

tra-voi-pero-non-sia-cosi

«La “sinodalità” è una delle espressioni della comunione che porta a scelte condivise e autorevoli. La conversione alla quale lo Spirito chiama la nostra Chiesa diocesana e ciascuno è per vivere la vita cristiana proprio attraverso la docilità al mandato missionario». Un cambio di passo per la Chiesa indicato da papa Francesco e sottolineato anche da Leone XIV. È questa la strada indicata dall’arcivescovo, monsignor Mario Delpini, alla Chiesa ambrosiana per il nuovo anno. "Tra voi, però, non sia così. Per la ricezione diocesana del cammino sinodale" è infatti il titolo della Proposta pastorale, edita da Centro ambrosiano (leggi qui il testo integrale).

Preghiera per la pace secondo l'appello di papa Leone XIV

In questo momento drammatico per i conflitti in corso nel mondo invitiamo tutti a recitare questa invocazione, accogliendo l'appello di papa Leone XIV.

papa-leone-xiv

O Maria, Madre di Dio e Madre nostra, noi,
in quest’ora di tribolazione, ricorriamo a te.
Tu sei Madre, ci ami e ci conosci:
niente ti è nascosto di quanto abbiamo a cuore.
Madre di misericordia, tante volte abbiamo sperimentato la tua provvidente tenerezza,
la tua presenza che riporta la pace,
perché tu sempre ci guidi a Gesù, Principe della pace.

Continua a leggere

Leone XIV: il 22 agosto giornata di digiuno e preghiera per la pace

Articolo di Matteo Liut pubblicato mercoledì 20 agosto 2025 sul sito di Avvenire.

papa-leone-xiv

«Mentre la nostra terra continua ad essere ferita da guerre, in Terra Santa, in Ucraina e in molte altre regioni del mondo, invito tutti i fedeli a vivere la giornata del 22 agosto in digiuno e in preghiera, supplicando il signore che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti armati in corso»: con queste parole stamattina papa Leone XIV, al termine dell'udienza generale in Aula Paolo VI, ha annunciato una giornata speciale per l'invocazione della pace.

Un invito che il Pontefice la lanciato in vista, appunto, della ricorrenza liturgica della Beata Vergine Maria Regina: «Maria è madre dei credenti qui sulla terra - ha detto Prevost nei consueti saluti finali in italiano - ed è invocata anche come Regina della pace. Maria, Regina della pace, interceda perché i popoli trovino la via della pace».

Continua a leggere

Giovani spagnoli in cammino verso il giubileo

Albese con Cassano, 27/28 luglio 2025

Albese-Villa-S-Benedetto-menni-Giovani-e-famiglie-ospitanti

In questi giorni la comunità di Villa San Benedetto Menni ha vissuto una bellissima storia di accoglienza. Infatti un gruppo di una cinquantina di giovani spagnoli, accompagnati da alcune Suore Ospedaliere della Provincia di Spagna e da un frate dei Fatebenefratelli (nell’ambito di un percorso congiunto di pastorale giovanile vocazionale), nonché da un sacerdote della diocesi di Getafe, in una tappa del loro pellegrinaggio verso Roma in occasione del Giubileo dei giovani, sono stati ospitati dalla nostra comunità ospedaliera e dalla comunità pastorale parrocchiale di Albese con Cassano e Albavilla.

Continua a leggere

MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ PAPA FRANCESCO PER LA LIX GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori (cfr 1Pt 3,15-16)

Cari fratelli e sorelle!

In questo nostro tempo segnato dalla disinformazione e dalla polarizzazione, dove pochi centri di potere controllano una massa di dati e di informazioni senza precedenti, mi rivolgo a voi nella consapevolezza di quanto sia necessario – oggi più che mai – il vostro lavoro di giornalisti e comunicatori. C’è bisogno del vostro impegno coraggioso nel mettere al centro della comunicazione la responsabilità personale e collettiva verso il prossimo. 

Pensando al Giubileo che celebriamo quest’anno come un periodo di grazia in un tempo così travagliato, vorrei con questo mio Messaggio invitarvi ad essere comunicatori di speranza, incominciando da un rinnovamento del vostro lavoro e della vostra missione secondo lo spirito del Vangelo.

Continua a leggere

Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Robert Francis Prevost (Chicago, 14 settembre 1955) è il 267º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 9º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dall'8 maggio 2025.

Papa-LeoneXIV.jpg

Papa Leone XIV è nato a Chicago, nell'Illinois, il 14 settembre 1955 da Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole. Ha due fratelli, Louis Martín e John Joseph.

Continua a leggere

Penseremo ancora? Opportunità e rischi dell'Intelligenza Artificiale

Costa Masnaga, domenica 18 maggio 2025, ore 15:00

penseremo-ancora

Relatrice. dot.ssa Anna Ballatore, presso la Casa di Azione Cattolica Zona III presso l'Asilo parrocchiale di Costa Masnaga, piazzale S. Maria Assunta 5.

Iniziativa a cura dell'Azione Cattolica del decanato di Erba aperta a tutti, giovani e adulti, soci e non.

Sante Messe in suffragio per Papa Francesco

Martedì 22 aprile 2025, Sante Messe in suffragio del papa.

Ore 08:00, chiesa parrocchiale di Albese.

Ore 08:30, chiesa parrocchiale di Albavilla.

Ore 17:00, chiesa parrocchiale di Carcano

Ore 21:00, chiesa parrocchiale di Albese.

Ore 21:00, chiea parrocchiale di Albavilla.

© Parrocchia S. Vittore Martire
C.F. 91002770138